Paolo Nespoli a Villarbasse: mostra sullo conquista della Luna e conferenza “Nello Spazio per la Terra”

Paolo Nespoli

Paolo Nespoli

Sabato 18 maggio Paolo Nespoli è a Villarbasse per inaugurare, alle 10.30 a Palazzo Mistrot (via Alla Fonte 8), la mostra «5 passi da gigante verso la Luna e oltre» e, a seguire, per partecipare alla conferenza «Nello Spazio per la Terra», durante la quale verranno ripercorse le missioni dell’astronauta italiano e illustrati gli esperimenti condotti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, con le loro applicazioni sulla Terra.

La mostra «5 passi da gigante verso la Luna e oltre» è composta da una serie di 12 pannelli e racconta, con l’aiuto dell’astrofilatelia, la storia della conquista della Luna.  È presentata la «Missione TSV3 Apollo Mission Cosmic-Ray», sponsorizzata anche da Asitaf, che il 13 luglio porterà nella stratosfera un modello della capsula Columbia (Apollo 11) ed effettuerà un sofisticato esperimento di biotecnologie e radiazioni cosmiche. Sono presenti modelli di importanti realizzazione spaziali costruite con il contributo dell’Italia e la mostra di Space Food «Cosa mangiano gli Astronauti nello Spazio?».

Umberto Guidoni all’inaugurazione della mostra sui 25 anni nello spazio

Nel 1992 partì il primo astronauta italiano, Franco Malerba a bordo dello Space Shuttle. Per celebrare l’evento, ASITAF presenta a Palazzo Mistrot, a Villarbasse, paese alle porte di Torino, in via Alla Fonte 8, dal 25 marzo al 5 aprile, «25 anni di astronauti italiani nello spazio», prima tappa di un evento itinerante che ha già in programma altri appuntamenti in Lombardia e Liguria.

L’allestimento si articola lungo tre filoni: l’esposizione storico-filatelica, composta da venti pannelli di «Italia nello spazio» (con la storia della nostra presenza tra le stelle) e nove di «Donne nello spazio» (con le protagoniste femminili dell’astronautica, tra le quali Samantha Cristoforetti), i modelli delle più significative realizzazioni dell’industria aerospaziale nazionale (in collaborazione con Thales Alenia Space), e l’approfondimento sullo «space food», il cibo preparato per essere consumato in assenza di gravità, con ricette della cucina italiana.

Umberto Guidoni

Umberto Guidoni

L’astronauta Umberto Guidoni all’inaugurazione

Protagonista all’inaugurazione di sabato 25 marzo è Umberto Guidoni, primo europeo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale; l’astronauta alle ore 15 è presente al taglio del nastro, mentre alle ore 16 interviene all’Auditorium di via San Martino in un incontro dal titolo «Un volo oltre il cielo», ripercorrendo i viaggi oltre l’atmosfera terrestre, a partire dal lancio con lo Space Shuttle Columbia del 1996

Nel pomeriggio di sabato 25 marzo, dalle ore 14.30 alle ore 18, a Palazzo Mistrot è presente un ufficio postale mobile, con l’annullo speciale di Poste Italiane per ricordare l’evento. La manifestazione è organizzata in collaborazione con Comune di Villarbasse e Amici di San Nazario.

Propaganda e Pragmatismo, in gara per la conquista della Luna.

Umberto Cavallaro Propaganda e Pragmatismo, in gara per la conquista della Luna.

Umberto Cavallaro

Propaganda e Pragmatismo, in gara per la conquista della Luna. Una lettura astrofilatelica della storia.

Due diverse “visioni del mondo” a confronto. Due Superpotenze che, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, si scontrano, spostando la competizione fuori dal pianeta, al crocevia tra tecnologia, armamenti, scienza e sogno. Continua a leggere