Dicono di noi

“Donne nello Spazio”  (“Women Spacefarers”) – Libro

 

“Propaganda e Pragmatismo in gara per la conquista della Luna” (libro)

La corsa alla Luna vista anche con l’astrofilatelia Recensione di Fabio Bonacina, in www.vaccarinews.it
Propaganda e Pragmatismo – Scheda del Libro, in www.vaccari.it
Propaganda e Pragmatismo –Recensione di Piero Gallo in Coelum n° 152 – Ott. 2011, p.68
Propaganda e Pragmatismo –Recensione di Luigi Mobiglia in LionsPhil n° 62– Feb. 2012, p.26-27
Propaganda e Pragmatismo –Recensione di Emilio Sassone-Corsi in Astronomia (UAI) n° 6– Dic. 2011, p.51
Propaganda e Pragmatismo –Recensione di Antonio Lo Campo in Le Stelle n° 105 – Apr. 2012, p.77
Propaganda e Pragmatismo – Recensione di Giuseppe Palumbo in Orione n° 244 – Sett. 2012, p.81

Emissione francobollo italiano Satellite San Marco (15 dicembre 2014)

Emissioni Italia in VaccariNews
Poste recepisce le ultime integrazioni in VaccariNews
Pronto al lancio il “San Marco 1” in VaccariNews
Bollettino Ufficiale per l’emissione SAN MARCO (Poste Italiane)
Emissione francobollo San Marco- Comunicato di Poste Italiane
Un francobollo promosso da AS.IT.AF. per l’anniversario di San Marco in ORBIT n. 105 (Marzo 2015) (UK)
SAN MARCO: Mezzo secolo di spazio italiano in WeltraumPhilatelie n. 257 (primavera 2015) (DE)

Articoli di AD*ASTRA ripubblicati all’estero
Voshkod 2: l’ultima drammatica corsa per arrivare prima, in WeltraumPhilatelie n. 257 (primavera 2015) (DE)
SAN MARCO: Mezzo secolo di spazio italiano in WeltraumPhilatelie n. 257 (primavera 2015) (DE)
Voskhod-1. La più assurda avventura spaziale di tutti i tempi in ORBIT n. 104 (Genn. 2015) (UK)
Voskhod-1. La più assurda avventura spaziale di tutti i tempi in Kosmos (Autunno 2014) (CZ)
Voskhod-1. La più assurda avventura spaziale di tutti i tempi in WeltraumPhilatelie n. 256 (inverno 2014) (DE)
Voskhod -1, la prima missione spaziale multiequipaggio in WeltraumPhilatelie n. 256 (inverno 2014) (DE)
Gli autografi: un puro ornamento sulle buste astrofilateliche?  in ORBIT n. 103 (Ott. 2014) (UK)
GAIA mapperà la Via Lattea in WeltraumPhilatelie n. 253 (primavera 2014) (DE)
Soyuz 4-5: il primo servizio di posta spaziale  in ORBIT n. 101 (Mar. 2014) (UK)
Apollo 7: gli eroi “minori”  in Astrophile n. 316 (Primavera 2014) (USA)
Mostra di  Astrofilatelia a Chiavari  in Astrophile n. 316 (Primavera 2014) (USA)
COLUMBUS: il laboratorio europeo sulla ISS in ORBIT n. 99 (Ott. 2013) (UK)
Vent’anni di astronauti italiani nello spazio  in ORBIT n. 97 (Mar. 2013) (UK)
Neil Armstrong: eroe modesto e schivo  in ORBIT n. 96 (Genn. 2013) (UK)
SPACEHAB: Il ponte italiano verso la ISS  in ORBIT n. 96 (Genn. 2013) (UK)
ATV: nuovo tema per i collezionisti di astrofilatelia in WeltraumPhilatelie n. 248 (autunno 2012) (DE)
Il primo annullo ufficiale di Baikonur in ORBIT n. 95 (Ottobre 2012) (UK)
I falsi di BaIkonur-Karaganda in ORBIT n. 95 (Ottobre 2012) (UK)
L’Italia e lo Shuttle: Spacelab (2) in ORBIT n. 94 (Giugno 2012) (UK)
ATV: nuovo tema per l’Astrofilatelia in ORBIT n. 94 (Giugno 2012) (UK)
Luigi Broglio, il Pioniere dell’Astronautica Italiana in Le Cosmophile n.41-42 (Luglio-ottobre 2012) (F)
L’Italia e lo Shuttle: Spacelab (1) in ORBIT n. 93 (Marzo 2012) (UK)
Primo Uomo sulla Luna: il piu grande successo filatelico in ORBIT n. 93 (Marzo 2012) (UK)
Le buste volate su ASTP – queste sconosciute! in Astrophile (Febbraio 2012) (USA)
L’Orologio Astronomico di Praga compie 600 anni in ORBIT n. 92 (Gennaio 2012) (UK)
Le “Insurance Covers” di Apollo 11 in ORBIT n. 92 (Gennaio 2012) (UK)
Il contributo italiano alla scoperta e all’esplorazione dello spazio – 2 in ORBIT n. 90 (Giugno 2011) (UK)
Il contributo italiano alla scoperta e all’esplorazione dello spazio – 1 in ORBIT n. 89 (Marzo 2011) (UK)
La decana dell’Astrofilatelia – intervista a Beatrice Bachmann in ORBIT n. 89 (Marzo 2011) (UK)
Lo Scandalo dell’Apollo 15 in ORBIT n. 87 (Ottobre 2010) (UK)

Articoli su riviste italiane
Vent’anni di astronauti italiani nello spazio in Lionsphil n° 68 (febbraio 2013)
Spacehab in Lionsphil n° 68 (febbraio 2013)
Neil Armstrong, eroe modesto e schivo che con un “piccolo passo” ha fatto sognare due generazioni  in Lionsphil n° 69 (aprile 2013)
Ma è vera la frase attribuita a Gagarin: «Sono stato in Cielo, ma Dio non l’ho visto»? in Lionsphil n° 70 (giugno 2013)
Cinquant’anni fa la prima donna nello spazio e Commemorazione di Tereskova a Torino  in Lionsphil n° 71 (ottobre 2013)
L’astrofilatelia testimone della conquista dello Spazio in QuiFilatelia n° 73-74 (Ottobre-dicembre 2013)
Apollo VII: il volo della Fenice  in Lionsphil n° 73 (dicembre 2013)
Astrofilatelia-2: Le insidie della Guerra Fredda  in QuiFilatelia n° 75 (Aprile 2014)
Lanciata GAIA: mapperà la Via Lattea in 3D   in Lionsphil n° 74 (aprile 2014)
Astrofilatelia-3: La prima posta spaziale fu trasportata con un satellite-spia in QuiFilatelia n° 76 (Luglio 2014)
Galileo Galilei nel 450° anniversario della nascita  in Lionsphil n° 77 (Agosto-Ottobre 2014)
Astrofilatelia-4: Scegliere e impostare la collezione in QuiFilatelia n° 77 (Agosto-Ottobre 2014)
Astrofilatelia-5: Allestire la collezione in QuiFilatelia n° 78 (Novembre 2014)
L’assurda fortunata avventura di Voskhod-1 in Lionsphil n° 80 (febbraio 2015)

La Mostra DONNE NELLO SPAZIO 
La Donna e lo Spazio in Astronomia (Gennaio-febbraio 2014)
Le DONNE NELLO SPAZIO a VeronaFil 2013, in La Voce Scaligera (Novembre 2013)
Donne e Spazio: parla Nespoli e una mostra in biblioteca (Verano Brianza), in “Il Cittadino” (15-11-2014, p.29)
Emissione Francobollo Italiano Gagarin 12 Aprile 2011
Comunicato Stampa di Poste Italiane, in www.fsfi.it/
Gagarin nel francobollo a cura di Fabio Bonacina, in www.vaccarinews.it/
50 anni fa il primo uomo nello spazio. Il francobollo italiano a cura di Francesco De Carlo, in www.philweb.it
Un francobollo italiano per Gagarin. Anche le Poste ricordano il primo volo umano nello spazio – comunicato ANSA, in www.ansa.itl
Francobollo celebrativo del 50° anniversario del primo volo nello spazio, in www.vallibbt.com/
Bollettino ufficiale per l’emissione del francobollo commemorativo di Gagarin (Poste Italiane)

50 Anni di Volo Umano nello Spazio –  Celebrazioni a Crescentino
A Crescentino si ricorda il Primo Eroe della Spazio di Giuseppe Malinverni in Notizie in Comune del 7 Settembre 2011
La Conquista dello Spazio… sui francobolli in La Gazzetta del 15 Settembre 2011
“Vedo la Terra… è blu” di Lorena Beccaro in La Sesia del 20 Settembre 2011
L’eroe dello spazio cinquant’anni dopo di Laura di Caro in La Stampa del 22 Settembre 2011
Una mostra dedicata a Yuri Gagarin di Chiara Marinane in La Voce del 26 Settembre 2011
Prosegue all’ex-casa delle Suore la mostra di astrofilatelia in La Gazzetta del 29 Settembre 2011

Da “Torino Incontra” a “Venezia 2011
Torino Incontra Venezia 2011 di Alec Bartos in Philatelica.ro, Luglio 2011, pp. 36-40
Omne Trinum est Perfectum di Umberto Cavallaro in Philatelica.ro, Settembre 2011, pp. 36-37 (TRAD. ITAL.)

“I Ragazzi della Luna” di Walt Cunningham in versione Italiana
Il Ragazzo della Luna” di Piero Gallo in Fiamme d’Oro, 4/2011, pag. 12-13.
I Ragazzi della Luna. Intervista all’Astronauta Walter Cunningham” di Piero Gallo in Italia Arte , Maggio 2011, pag. 29

Walt Cunningham visita la sede di AS.IT.AF. a Villarbasse
Per l’eroe dell’Apollo 7 l’allunaggio è a Villarbassein Luna Nuova, 22 aprile 2011, pag. 9
Un “Ragazzo della Luna” a Villarbasse, in TUTTOVILLAR, n° 82 (luglio 2011) pag. 9

50 Anni di Volo Umano nello Spazio – Celebrazioni a Torino
50 anni di Volo Umano nello Spazio – programma 11-14 aprile www.italia150.it
50 anni fa Jurij Gagarin primo uomo nello spazio di Antonio Lo Campo, in La Stampa- Torino 7 . 8 Aprile 2011 p. 53
Torino e Trieste centri delle celebrazioni per il 50° anniversario del volo umano, in www.aisp1966.it
Una settimana dedicata a Yuri Gagarin ed alla conquista dello spazio, in www.cifo.eu/
Pantanella a Torino —  Primo volo nello spazio… 50 anni dopo, in www.collectorclubpontino.it

Mostra di Astrofilatelia a Torino
Torino tra le stelle. Mezzo secolo dopo Gagarin a cura di Fabio Bonacina, in www.vaccarinews.it
Da domani a mercoledì mattina, nella sede di via Costa 8, la mostra filatelica a tema spaziale, in www.clubfilateliaoro.it
Espositori alla mostra filatelica ASITAF (elenco Espositori), in www.vaccari.it

Club della Filatelia d’Oro
Promozione della Filatelia a Torino a cura di Luca Lavagnino, in www.ilpostalista.it
Club della filatelia d’oro…… una giornata tra gli astri. in www.cifo.eu
Il Club della filatelia d’oro… tra gli astri, in www.italiainformazioni.it

50° Anniversario Primo Volo Umano nello Spazio – Consiglio Regionale del Piemonte
Astronauti a Palazzo Lascaris, in www.consiglioregionale.piemonte.it
Una settimana di eventi per i 50 anni dal volo di Gagarin a cura di Silvio Lavalle, in www.perotorino.it
Una settimana di eventi per i 50 anni dal volo di Gagarin, in www.comune.torino.it/
Torino, Astronauti ospiti a Palazzo Lascaris nel 50° del volo di Gagarin. in www.atnews.it
50 esimo volo umano a Palazzo Lascaris, in www.videopiemonte.it
50° anniversario del volo di Gagarin a cura di Massimo Calleri in www.bdtorino.net

50° Anniversario Primo Volo Umano nello Spazio – Regione Piemonte 11-apr-2011
Tutti volevano essere come Yuri a cura di Luisa Perona in futura.unito.it/ (con fotogallery) picasaweb.google.com
Si celebrano i 50 anni del primo volo nello spazio a cura di Laprato, in www.regione.piemonte.it
Astronauti in Regione Piemonte per il 50° del primo volo umano nello spazio a cura di Silva Bos, in www.sanremobuonenotizie.it
Astronauti – Si celebrano i 50 del primo volo nello spazio (foto e programma), in www.flickr.com
Torino / Primo volo nello spazio… 50 anni dopo, in www.agoramagazine.it
50 anni fa l’uomo nello spazio: accolti in Regione i protagonisti delle stelle, in www.ecoditorino.org
Torino celebra i 50 anni del primo volo nello spazio, in www.torinopeople.it

50° Anniversario Primo Volo Umano nello Spazio – Museo delle Scienze Milano
Da Yuri Gagarin alla Stazione Spaziale – annuncio, in www.museoscienza.org/
Da Yuri Gagarin alla Stazione Spaziale – programma, in www.museoscienza.org
Si torna in orbita con Tokarev e Cunningham a cura di Ida Bozzi, in archiviostorico.corriere.it
Si torna in orbita con Tokarev e Cunningham a cura di Ida Bozzi, in Rassegna stampa www.mursia.com
Da Yuri Gagarin alla Stazione Spaziale – annuncio, in www.marcoairaghi.it
Da Yuri Gagarin alla Stazione Spaziale – Testo dell’Intervento ON.AIRAGHI, in www.marcoairaghi.it
Il 50° anniversario di Gagarin nello spazio, in www.dralex80.com

In memoria di Paul Calle
Scomparso ad ottantadue anni Paul Callea cura di Fabio Bonacina,, in www.vaccari.it

Annullo 25 Anni di Astrofilatelia
Da venticinque anni uno… spazio a sé, (25° Astrofilatelia) a cura di Fabio Bonacina, in www.vaccari.it
Fraai Italiaans stempel 25 Jaar Astrofilatelie di Arie Olckers, in Ruimtewaart Filatelie Club Nederland, # 1/2011 p. 11 con traduzione Italiana
Space-Unit : An Italian Postmark, in www.space-unit.com
25 years ago created the Section for Astrophilately a cura di Igor Rodin , in astrophilatelist.com
25 years of Astro-philately in FEPA NEWS December 2010, pp. 49-50
25 Jahre Astrophilatelie: Die Ausstellungsklasse für Raumfahrt-Sammler di Jürgen P. Esders, in Philateliegeschichte (Dicembre 2010) p. 23 + trad IT EN
25 Years of Astrophilately – Space Covers Collectors got their own exhibition class in 1985 di Jürgen P. Esders, in Astrophile # 311 (April 2010) pp. 6-7

Pubblicazione di AD*ASTRA
Filatelisti spaziali, ora c’è il trimestrale, a cura di Fabio Bonacina, in, www.vaccari.it
AD*ASTRA Quarterly publication of the Associazione Italiana Astrofilatelia AS.IT.AF a cura di Sfefan Bruylants, BFV Cosmos , in bruylants.be/bfvcosmos

Nascita di AS.IT.AF.
New Astrophilatelic Association founded in Italy a cura di Jürgen .P.Esders in www.collectspace.com
Club di Astrofilatelisti AS.IT.AF a cura di Paolo D’Angelo, in www.forumastronautico.it
New Astrophilatelic Association founded in Italy,  by Jürgen P. Esders, in Orbit issue 79, October 2008, p. 34
Nasce l’Associazione Italiana Astrofilatelisti a cura di  Francesco De Carlo, in www.philweb.it
Nasce l’Asitaf – L’associazione intende raccogliere gli appassionati di astrofilateliaa cura di Fabio Bonacina, in www.vaccari.it