Articoli su riviste e siti web italiani

“La Prima Bibbia Cattolica nello Spazio” in “IL CORRIERE POSTALE - BERGAMOFIL” n. 24 (2022), p. 50-52
“La Prima Bibbia Cattolica nello Spazio” in “Il Bollo in Maschera” (USFI, Milano 2022), p. 65-68
L’astrofilatelia in Italia, in QUIFILATELIA n. 104 (Apr.-Giu. 2021)
Recensione del libro di Paolo Nespoli: “Farsi Spazio” in bibliotecaveranobrianza.it (2020)
Vaticano e programma Apollo, in FILATELIA RELIGIOSA FLASH n. 86 (Set. 2020)
La Prima Bibbia Cattolica nello spazio, in FILATELIA RELIGIOSA FLASH n. 85 (Giu. 2020)  - https://www.ilpostalista.it/teo/50.htm
Tra le stelle, in Luna Nuova 25-02-2020
Una festa di primavera…spaziale, in TUTTOVILLAR n. 97 (Lug. 2019)
Apollo 8 - Buon Natale dalla Luna, in LIONSPHIL n. 96 (Giu. 2019)
Il lancio inaugurale del Falcon Heavy di SpaceX, in LIONSPHIL n. 97 (Mar. 2019)
Zuma: Missione segreta, in LIONSPHIL n. 97 (Mar. 2019)
Sputnik-1. La gara USA-URSS per la conquista dello spazio comincia da Roma, in LIONSPHIL n. 96 (Dic. 2018)
Il 50°anniversario del lancio del satellite San Marco, in IL CORRIERE POSTALE BERGAMOFIL - N.19 - ANNO 2018
Quarant’anni di Voyager, la missione dell’Umanità che si è spinta più lontata, in LIONSPHIL n. 95 (Set. 2018)
ASITAF & CIFO: 10 anni di storie parallele, in FRANCOBOLLO INCATENATO N°283 (Apr. 2018)
Cinquant’anni fa il volo inaugurale del Saturno V, in LIONSPHIL n. 93 (Mar. 2018)
Gli astronauti parlano con il Papa dallo spazio, in FILATELIA RELIGIOSA FLASH n. 76 (Mar. 2018)
Exomars: Fallimento o successo?, in LIONSPHIL n. 92 (Dic. 2017)
La consegna di Exomars: un record di tre voli in cinque giorni, in LIONSPHIL n. 91 (Lug.-Ago. 2017)
Un Astronauta a Villarbasse: Umberto Guidoni, in TUTTOVILLAR n. 93 (Giu. 2017)
Exomars 2016 inizi il suo lungo viaggio verso Marte in LIONSPHIL n. 89 (Dic. 2016)
Al “Royal Philately Society of London”, in FILATELIA RELIGIOSA FLASH n. 70 (Set. 2016)
Gmunden ’15: Spunti di riflessione sul presente e futuro dell’astrofilatelia (Gmunden ’15: Thoughts on the Present and Future of Astrophilately) in LIONSPHIL n. 85 (Feb. 2016)
La mostra itinerante “Donne nello Spazio” in NOTIZIARIO TEMATICO CIFT, n° 195 (Dic. 2015)
Voskhod 2; l’ultima drammatica corsa per precedere gli americani, in LIONSPHIL n. 83 (Ago. 2015)
Da Tereshkova a Cristoforetti, 60 donne nello spazio, in www.marcoscarzello.it (2 giugno 2015)
La Sindone: una provocazione all'intelligenza, in LIONSPHIL n. 81 (Apr. 2015)
La Sindone: una provocazione all'intelligenza in FILATELIA RELIGIOSA FLASH n. 64 (Mar. 2015)
PRIMO SATELLITE ITALIANO “SAN MARCO”, 50 Anniversario del lancio in LIONSPHIL n° 80 (febbraio 2015)
L’assurda fortunata avventura di Voskhod-1 in LIONSPHIL n° 80 (febbraio 2015)
Astrofilatelia-5: Allestire la collezione in QUIFILATELIA n° 78 (Novembre 2014)
Galileo Galilei nel 450° anniversario della nascita in LIONSPHIL n° 77 (Agosto-Ottobre 2014)
Astrofilatelia-4: Scegliere e impostare la collezione in QUIFILATELIA n° 77 (Agosto-Ottobre 2014)
Astrofilatelia-3: La prima posta spaziale fu trasportata con un satellite-spia in QUIFILATELIA n° 76 (Luglio 2014)
Astrofilatelia-2: Le insidie della Guerra Fredda in QUIFILATELIA n° 75 (Aprile 2014)
Lanciata GAIA: mapperà la Via Lattea in 3D in LIONSPHIL n° 75 (aprile 2014)
L’astrofilatelia testimone della conquista dello Spazio in QUIFILATELIA n° 73-74 (Ottobre-dicembre 2013)
Apollo VII: il volo della Fenice in LIONSPHIL n° 73 (dicembre 2013)
Cinquant’anni fa la prima donna nello spazio e Commemorazione di Tereskova a Torino in LIONSPHIL n° 71 (ottobre 2013)
Ma è vera la frase attribuita a Gagarin: «Sono stato in Cielo, ma Dio non l’ho visto»? in LIONSPHIL n° 70 (giugno 2013)
Neil Armstrong, eroe modesto e schivo che con un “piccolo passo” ha fatto sognare due generazioni in LIONSPHIL n° 69 (aprile 2013)
Spacehab in LIONSPHIL n° 68 (febbraio 2013)
Vent’anni di astronauti italiani nello spazio in LIONSPHIL n° 68 (febbraio 2013)